Mobili antichi come investimento
L’acquisto di un mobile antico, allargato a tutto il mobilio in genere come mobili, sedute e divani, complementi di arredo ecc, è un’operazione che, forse, tutti abbiamo valutato nella vita. Acquistare un oggetto di antiquariato non è un’operazione uguale a comprare un mobile nuovo da aziende più o meno commerciali. Acquistare mobili antichi come investimento significa non solo soddisfare un’esigenza pratica, come arredare la propria casa, ma anche compiere una scelta consapevole e duratura, capace di conservare e accrescere valore nel tempo.
Si, questa è la nostra opinione, l’antichità è un investimento per noi e i nostri figli, un investimento al pari dell’acquisto della casa stessa, a volte anche con molte più soddisfazioni.


Arredare con intelligenza: trasformare la spesa in valore duraturo
Quindi, per spendere i nostri soldi in modo da rendere speciale la nostra casa e, al tempo stesso, investire lasciando dei veri oggetti di valore ai nostri figli, cosa fare? Ebbene sì, lasciare un patrimonio economico alla prole è uno degli aspetti che interessano ai nonni e genitori ed è giusto che sia così. Per questo motivo l’acquisto di immobili è stato un aspetto che ha preso da sempre la massima importanza nelle famiglie.
Cosa succede, però, dopo aver valutato l’investimento della casa ed aver utilizzato quasi tutti i nostri risparmi? Molte volte accade che siamo costretti a completare l’arredamento della nostra cara e sudata abitazione con un mobilio per nulla all’altezza, spendendo comunque molti denari nel corso degli anni. In trenta anni e oltre di convivenza con la nostra casa possiamo spendere così tanti denari in mobili o complementi di arredo da non rendercene conto. Alla fine di una lunga somma, ci potremmo accorgere che nulla di quello acquistato ci piace abbastanza e, peggio ancora, nulla ha più un valore.


Come potrebbe essere se, invece di acquistare materiale che perderà tutto il proprio valore da li a poco tempo, ci si concentrerà sulla ricerca e l’acquisto di un mobilio e complementi che acquisteranno valore ogni giorno che arrederanno la nostra casa? Per fare questo ci sono due modi: acquistare un mobilio di alto design, magari di designer famosi, oppure il mobilio di antiquariato che non perderà mai l’interesse.


Ricerca dei mobili antichi come investimento
La ricerca e l’acquisto di mobili antichi è quello che interessa a Porta del Tempo. Se volete seguire il consiglio di arredare casa con oggetti del passato, dovete mettervi in testa di familiarizzare con un mercato dell’usato che, il più delle volte, segue le regole dei mercati da collezionismo. Infatti per molti (quasi tutti) i mobili o complemento di arredo antichi o vintage non esiste un vero e proprio listino ma, piuttosto, una stima che può oscillare con una forchetta anche abbastanza ampia. Da qui si evince che bisogna essere abbastanza bravi per trovare buoni pezzi ai prezzi migliori. Inoltre, non è solo il prezzo in assoluto che bisogna considerare ma il prezzo relativamente alle condizioni del pezzo, infatti le condizioni di mantenimento o il tipo di restauro possono influire enormemente sulla valutazione attuale e futura.


Abbiamo compreso e ci siamo convinti che fare una scelta consapevole su ciò che entrerà a far parte della nostra casa rappresenta un vero investimento, non semplicemente un acquisto. È quindi il momento di procedere con l’arredamento della nostra abitazione.
A meno che non siate commercianti esperti, con tempo a disposizione per lunghe ricerche e una solida conoscenza del settore (ma in tal caso, probabilmente non stareste leggendo questo articolo), avrete certamente bisogno di una guida affidabile.
È fondamentale potersi rivolgere a professionisti competenti e di fiducia, esperti antiquari o operatori qualificati nel settore dell’usato, capaci di accompagnarvi nella scelta e nel completamento degli ambienti domestici. Non solo per armonizzare lo stile della vostra casa, ma anche per valorizzare nel tempo il vostro investimento.
Bell’articolo, di sicuro oggigiorno la tendenza ad acquistare pensando solo al prezzo ha preso il sopravvento e, alla lunga, si sprecano solo soldi