Vasi e piatti terracotta di Montopoli Arno

La Terracotta di Montopoli Arno: Una Tradizione Millenaria

1. Origini antiche (Epoca etrusca e romana)
La lavorazione dell’argilla nella zona di Montopoli ha radici molto antiche. Già in epoca etrusca e poi romana, l’abbondanza di terreni argillosi lungo il fiume Arno favorì lo sviluppo di una fiorente produzione di manufatti in terracotta: anfore, laterizi, tegole e stoviglie. La terracotta di Montopoli Arno.

2. Medioevo e Rinascimento
Durante il Medioevo, Montopoli era un importante borgo fortificato. La terracotta veniva utilizzata sia per la costruzione che per la produzione di oggetti di uso quotidiano. Con il Rinascimento, la qualità artistica aumentò notevolmente: nacquero botteghe specializzate nella realizzazione di decorazioni architettoniche e opere d’arte sacra, come tabernacoli e formelle.

3. Età moderna (XVIII-XIX secolo)
Tra il Settecento e l’Ottocento, la terracotta montopolese si affermò come produzione distintiva della zona. Si realizzavano orci, vasi da giardino, mattoni decorati, e anche stufe in terracotta. Le fornaci artigiane iniziarono a organizzarsi in piccole imprese familiari.

4. Il Novecento: crisi e rinascita
Nel XX secolo, con l’industrializzazione e l’arrivo di nuovi materiali da costruzione, la domanda calò e molte fornaci tradizionali chiusero. Tuttavia, a partire dagli anni ’70-’80 ci fu una riscoperta delle tecniche tradizionali e dell’estetica rustica toscana, rilanciando l’interesse per la terracotta artigianale.

5. Oggi: artigianato e identità locale
Oggi la terracotta di Montopoli Arno è simbolo di qualità, tradizione e identità territoriale. Alcune botteghe artigiane portano avanti le tecniche tradizionali, spesso abbinate a design moderno. La produzione è valorizzata anche attraverso fiere, mostre e iniziative culturali.

Caratteristiche della Terracotta di Montopoli Arno

  • Colore caldo rosato-arancio tipico dell’argilla toscana

  • Lavorazione manuale o semi-artigianale

  • Cottura in forni a legna o moderni forni elettrici

  • Alta porosità, ideale per piante e decorazioni da esterno

  • Forme classiche: orci, conche, vasi decorati, formelle religiose

La Fornace Milani di Montopoli: Arte e Tecnica della Terracotta

L’organizzazione degli spazi e la struttura della fornace Milani, a Montopoli in Val d’Arno, rispecchiano perfettamente le esigenze di una produzione artigianale altamente specializzata. Ogni fase del processo era calibrata in funzione della qualità finale del manufatto.

Tutto cominciava con l’argilla locale, ricavata dai terreni circostanti. Questa, trasportata in sede, veniva mescolata con acqua e lasciata decantare all’interno di sei grandi vasche disposte in pendenza, chiamate “pilloni”, che sfruttavano il declivio verso la vallata per favorire il drenaggio. Il periodo di decantazione serviva a migliorare la plasticità dell’argilla, rendendola più adatta alla lavorazione.

Una volta decantata, l’argilla veniva degassata per compressione, quindi modellata al tornio veloce a trazione manuale. Le parti aggiuntive, come beccucci, anse, piedi e manici, venivano applicate quando il corpo principale del pezzo era ancora sufficientemente umido da permettere l’adesione.

La fase successiva era l’essiccazione, che avveniva lentamente sotto una grande tettoia ombreggiata e arieggiata, posizionata a nord-est del forno. L’essiccazione graduale era fondamentale per evitare deformazioni o crepe.

 

Fasi particolari e delicate per la qualità montopolese

Quando gli oggetti raggiungevano la cosiddetta “durezza cuoio”, venivano immersi in un bagno di “ingobbio” o “bianchetto”, una sospensione di argilla bianca chiamata localmente “terra caciona”, che serviva da fondo per la decorazione.

Una volta asciutto, sull’ingobbio si tracciava la decorazione tramite la tecnica dello spolvero: un disegno preforato su carta velina veniva appoggiato sull’oggetto, e una spugnetta impregnata di nerofumo faceva passare la polvere attraverso i fori, lasciando un contorno visibile. Le decorazioni venivano poi incise o graffite con strumenti appuntiti, e colorate con ossidi naturali, che durante la cottura avrebbero assunto le tipiche tonalità terrose e vivaci.

La prima cottura rappresentava il momento più delicato del processo. Nella fornace a legna, articolata in tre vani sovrapposti, il fuoco veniva acceso nella camera di combustione inferiore. Il calore saliva progressivamente attraverso piani forati, raggiungendo le camere di cottura sovrastanti. Gli oggetti, disposti con attenzione, venivano separati da anelli distanziatori o contenuti in apposite cassette per evitare annerimenti causati dai fumi.

Una volta raffreddati, i pezzi venivano rifiniti manualmente, limati per rimuovere imperfezioni, quindi immersi in una miscela piombifera per la smaltatura. Seguiva la seconda cottura, a temperatura più alta, che provocava la vetrificazione dello smalto, rendendo i manufatti brillanti e impermeabili.

La fase finale, il colpo di unicità

A rendere unica la produzione Milani, e, più in generale, quella montopolese, era la fase finale: l’applicazione di una patinatura d’invecchiamento. Questa consisteva nel passare sulla superficie una miscela a base di olio di lino cotto o latte con terre naturali (come la terra d’ombra), che dopo l’asciugatura veniva parzialmente rimossa per ottenere un effetto di usura naturale. Le chiazzature leggere che ne risultavano donavano al pezzo un aspetto vissuto e autentico.

Infine, una mano di cera d’api e una lustratura a panno completavano l’opera, conferendo alla terracotta di Montopoli la sua celebre finitura calda, morbida e inconfondibilmente antica.

Montopoli: pezzi unici da collezione

I vasi e i piatti in terracotta di Montopoli in Val d’Arno sono autentiche rarità: oggetti da collezione difficili da trovare sul mercato, spesso a prezzi elevati e non sempre nella loro versione migliore. Alcuni pezzi, come il celebre vaso con l’autoritratto di Leonardo da Vinci, sono vere e proprie gemme introvabili.

Porta del Tempo è orgogliosa di offrire una splendida collezione di terracotta di Montopoli, accuratamente selezionata. Scopritela nel nostro shop online.